Bassano B., Durio P., Gallo Orsi U., Macchi E eds., 1992. Proceedings of the 1st Int. Symp. on Alpine Marmot and genera Marmota. Torino.
Edition électronique, Ramousse R., International Marmot Network, Lyon 2002

DISTRIBUTION OF ALPINE MARMOT (Marmota marmota) IN THE AOSTA VALLEY AND SUITABILITY ANALYSIS

Bassano B. *, Grimod 1. * * & Peracino V. * * *

* Università di Torino, Dip, di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia, I-10126 - Torino

** Museo di Scienze Naturali di St. Pierre - Aosta

*** Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, I-10123 - Torino


Abstract - In the period 1988-1990 the distribution of Alpine Marmot (Marmota marmota) in the Aosta Valley was studied and the environmental characteristics of the territory inhabited by the species analyzed. This kind of analysis supplied useful information for studies on the suitability of the territory for Marmota marmota, taking the following parameters into consideration: the physionomy of the site, exposure, altitude and slope. The map of the actual distribution has been compared with that of the potential distribution. The results rising from the study are the following:

- The two distributions agree quite well (out of 118.750 hectares suitable for the Marmot, 82.350 hectares, equivalent to 70%, are actually occupied by the species);

- The discrepancy between the two distributions may be referred to (i) non-valuation of some environmental factors such as geological structure, botanical composition of the grass-land and disturbance due to ski-lifts, mountains roads, etc.; or (ii) the methods of analysis of the physiognomic composition and land-use utilized for the issue of the suitability map for the Alpine marmot.

INTRODUCTION

The distribution of the Alpine Marmot in Aosta Valley was studied during the years 1988-1989 (Grimod et al., 1991). Along with the distribution, the main ecological parameters characterizing Marmota marmota settlements were analyzed. These parameters have been employed on the whole regional territory for the analysis of suitability for the Marmot and they are here proposed as starting point for the creation of a model of environmental valuation referred to the Marmot as already achieved for other species, mainly Cervidae and Bovidae (Uechermann 1952; Hofmann & Nievergelt 1987; Tosi et al., 1986). Carrying out an useful ecological model, in order to valuate the faunistic capacity of a territory for a give species, the first step must be to find out the environmental factors important for the biology of that species (Apollonio 1987).

METHODS AND STUDY AREA

The Autonomous Region of the Aosta Valley (Western Italian Alps) covers an area of about 326000 hectares, with a mean altitude around 2.100 m. a.s.l. Only 20% of the whole area of the region lays under 1500 meters. Therefore the region has typical alpine features. The environmental parameters utilized for the issue of the map of the suitability of the territory for the marmot are: Altitude, Exposure, Slope and Physiognomic composition. For the analysis the Piano Territoriale Paesistico (Territorial Landscape Plan) - computerized archives - of the Aosta Valley Region (Thomasset et al., 1990) was used.

This Plan has, as a background, a regional topographic map (1:20.000 scale) with a grid of 0.5 km (1 cell = 25 ha). Each cell unit has been subsequently divided in 25 subunits of 1 ha each.

SUITABILITY ANALYSIS

The suitability analysis was carried out in two steps. Firstly were pointed out and eliminated all the cell unit with at least one of the following characteristics: - Altitude lower than 900 meters or higher than 3.000 meters; -More than 20% of the cell surface covered by a glacier; more than 80% of rocky outcrop; more than 60% of wood; - Presence of wetlands, field, human settlements, lakes and water courses. Secondly to each cell a score (0-3) was given for each of the following parameters: physiognomic composition, exposition, altitude and slope.

The assignment criteria of the scores are given in Table 1.

RESULTS

In the Aosta valley the Marmot colonizes mainly areas between 2.100 and 2.500 meters a.s.l. (Fig. 1). The more commonly frequented slopes show a prevalent expositions between SE and SW. (Fig. 2, n= 556 systems).

Most of the burrow systems are located on alpine open grass-land, other localizations are sporadic (Fig. 3). Woods are almost systematically avoided. Medium to high slope gradients are preferred (Fig. 4, n= 556 systems). The distribution of the Marmot in Aosta Valley (Fig. 5) is continuous, without any important interruption. Out of 326.000 ha, representing the whole hectarage of the region, about 82.300 ha (25%) are inhabited. The suitability map of the territory shows that the total area suitable for the marmot covers 118.700 ha (36% of the total). The analysis of the three suitability levels allow us to draw a more detailed suitability map of the territory (Class 3= 31%; 2= 43.6%; 1= 25.4%. - Fig. 7). Overlapping the actual and potential distribution maps appears that the error rate is of about 6%. So many are the units in which the presence of the marmots does not correspond to any suitability of the territory. In 1.300 units (10%) the opposite occurs, i. e. to a good suitability does not correspond the presence of the species. The goodness of the suitability map bas been tested in details in the Aostan side of the National Park Gran Paradiso (total surface 1.613 unit, of which 426 (26%) are suitable for the marmot). It may be presumed that in Ibis area, fully protected in the last 70 years, the human effects on the distribution of the species are negligible. The comparison between the actual presence (good or scarce) and the suitability (good or poor) shows that the two distributions match at 78.6%. The error rate is, in this sample, only 5§% (i. e. presence good or scarce in unsuitable units).

CONCLUSIONS

The real and the potential distributions are in substantial agreement. Therefore the method for the analysis of the suitability can be considered valid. That is the examined environmental elements may be judged useful to accomplish an ecological model referred to the Marmot. The observed discrepancy can be ascribed to: 1 - (absence of the species in areas apparently suitable): Some very important environmental parameters have not been taken into account.

These are: geological structure of the substratum, the floristic composition of the grasslands and man-induced disturbance. 2 - (presence of the species in apparently unsuitable territories): The methodology of the analysis of the territory is inevitably approximate. We can conclude that the knowledge of the territory is an indispensable element for a correct conservation policy.

Therefore the collection of environmental data in a computer system, alike the Piano Paesistico (Territorial Landscape Plan) of the Aosta Valley that we used, is a very useful and effective tool also for the achievement of suitability analyses.


DISTRIBUZIONE DI MARMOTTA ALPINA IN VALLE D'AOSTA E ANALISI Dl VOCAZIONALITÀ;

Bassano B. *, Grimod 1. * * & Peracino V. * * *

* Università di Torino, Dip, di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia, I-10126 - Torino

** Museo di Scienze Naturali di St. Pierre - Aosta

*** Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, I-10123 - Torino


 

Introduzione

La distribuzione della Marmotta in Valle d'Aosta é stata indagata negli anni 1988-1989 (Grimod et al., 1991). Accanto alla distribuzione sono stati esaminati i principali parametri ecologici che caratterizzano gli insediamenti di Marmota marmota. Tali parametri sono stati utilizzati per l'analisi della vocazionalità dell'intero territorio regionale per la specie in esame e vengono proposti come base per la realizzazione di un modello di valutazione ambientale riferito alla specie Marmotta, in analogia con quanto fatto per altre specie animali, Cervidi e Bovidi in particolare (Uechermann, 1952; Hofmann e Nievergelt, 1987; Tosi et al., 1986). L'individuazione di fattori ambientali importanti per la biologia di una determinata specie é il primo passo per la realizzazione di un modello ecologico utile per ricavare la capacità faunistica di un comprensorio per la specie stessa (Apollonio, 1987).

Metodi - area di studio

La regione autonoma Valle d'Aosta (arco alpino occidentale italiano) ha una estensione di circa 326.000 ettari, con un altitudine media situata intorno ai 2100 m.s.l. I territori posti al di sotto dei 1.500 metri di quota rappresentano solo il 20% della superficie regionale. Si tratta dunque di una regione a carattere tipicamente alpino.

I parametri ambientali utilizzati per la realizzazione della carta della vocazionalità del territorio per la Marmotta sono: altitudine, esposizione, inclinazione e composizione fisionomica. Per la suddetta analisi si é utilizzato il Piano Territoriale Paesistico - Archivio informatizzato - della Regione Valle d'Aosta (Thomasset et al., 1990), che ha come supporto cartografico la carta topografica regionale, scala 1:20.000 con reticolo emi-chilometrico (1 maglia = 25 ha). Ciascuna unità é stata ulteriormente suddivisa in 25 sottomaglie di un ettaro ciascuna.

Analisi della vocazionalità

L'analisi della vocazionalità é stata effettuata in due fasi. Dapprima sono state evidenziate ed eliminate le unità di griglia che presentavano le seguenti caratteristiche: - altitudini inferiori ai 900 m e superiori ai 3000 m.s. l.; - presenza di ghiacciaio con un'estensione superiore al 20% dell'unità di griglia; roccia superiore all'80%; bosco superiore ai 60%; - presenza di zone umide, coltivi, aree urbanizzate, laghi e corsi d'acqua. In un secondo tempo, ad ogni unità di griglia, sono stati assegnati dei valori di vocazionalità (da 0 a 3) per ciascuno dei seguenti parametri: composizione fisionomica, esposizione, altitudine, pendenza. Il criterio di assegnazione del punteggio é quello indicato in Tab. 1.

Risultati

Dal punto di vista della distribuzione altitudinale (Fig. 1), la Marmotta, in Valle d'Aosta, colonizza in prevalenza le aree situate tra i 2100 ed 12500 metri. Le esposizioni prevalenti dei versanti occupati (Fig. 2,: n=556 sistemi) sono quelle comprese tra il Sud-Est ed il Sud-West.La maggior parte dei sistemi di tana é localizzata su praterie alpine aperte, pure o miste a pietraia o con grandi massi (Fig. 3; n =277 sistemi di tane).

Le altre localizzazioni sono sporadiche. Il bosco viene pressoché sistematicamente evitato. I versanti a media e forte pendenza sono preferiti dalla specie (Fig. 4, n=556 sistemi di tana). La distribuzione della Marmotta in Valle d'Aosta (Fig. 5) é di tipo continuo, senza rilevanti soluzioni di continuità. Dei 326.000 ettari, che compongono il territorio della regione, risultano essere occupati circa 82.300 (pari ai 25%). Dalla carta della vocazione del territorio (Fig. 6) risulta che la superficie totale idonea all'insediamento della specie é pari a circa 118.700 ettari (36% del territorio totale). L'analisi dei tre livelli di vocazionalità consente di tracciare una carta più dettagliata della vocazionalità del territorio (Classe 3=31%; 2=43.6%; 1=25.4% -Fig. 7). Dall'analisi comparata tra le due carte di distribuzione emerge una percentuale di errore di circa il 6%. Tante sono le unità di griglia in cui all'effettiva presenza della specie non corrisponde alcuna vocazionalità del territorio. Le unità in cui si verifica il contrario, ovvero alla vocazione non corrisponde l'effettiva presenza della Marmotta, sono circa 1.300 (pari al 10% circa).La verifica della validità dello studio di vocazionalità é stata effettuata, con maggior dei, taglio, per i territori del versante aostano del Parco Nazionale del Gran Paradiso (estensione totale di 1613 unità di griglia, di cui 426 appaiono vocate alla specie =26%. In questi territori soggetti a vincoli di protezione assoluta da 70 anni, si presume che gli influssi antropici sulla presenza della specie Marmotta siano pressoché nulli. Il confronto tra l'effettiva presenza della Marmotta (buona e scarsa) e la vocazionalità del territorio (buona e scarsa) ci porta ad osservare come la corrispondenza tra le due distribuzioni esista per il 78.6% delle unità esaminate. La percentuale di errore é in questo caso inferiore al 5% (vocazionalità assente su buona o scarsa presenza).

Conclusioni

Le due distribuzioni, quella reale e quella potenziale, sono sostanzialmente corrispondenti, dunque il metodo di analisi della vocazionalità può essere considerato valido. Ovvero i fattori ambientali presi in esame possono essere considerati utili per la realizzazione di un modello ecologico riferito alla specie Marmotta. Le discrepanze rilevate sono da imputare: 1 - (Assenza della specie in territori apparentemente vocati): alla mancata valutazione di alcuni parametri ambientali di grande importanza, quali, sopra tutti, la struttura geologica del substrato, la composizione floristica delle praterie di alta quota ed i fenomeni di disturbo); 2 - (Presenza della specie in territori apparentemente non idonei): Alla metodologia di analisi del territorio, necessariamente approssimata.

Possiamo concludere che la conoscenza del territorio é elemento indispensabile per una corretta politica di conservazione.

In tal senso la raccolta dei dati ambientali in archivi informatizzati, quali il Piano paesistico della Regione Valle d'Aosta, da noi utilizzato, si dimostra uno strumento di grande utilità, ed efficacia, anche per la realizzazione di studi di vocazionalità.

 


 

Tab. 1 - Suitability analysis

Physiognomic composition

3 - Open grass-land, with stones or accumulations of fallen rocks

2 - Accumulation of rocks, morainic detritus

l - Thin wood, clearing in wood, large accumulation of rocks

   

Exposition

3 - from Sud-East to Sud-West

2 - from Sud-West to North-West

1 - from North-West to Sud-East

   

Altitude

3 - 220

2 - 2500≤A≤3000 and 1800

1 - 900

0 - A <900 and A> 3000

   

Slope

3 - 10°≤ P ≤ 35°

2 - 5°

1 - P<5° and 45° ≤P≤50°

0 - P > 50°

ritorno/back

Fig. 1: Altitudinal distribution of Marmot burrows -Frequency

ritorno/back

Fig. 2: Exposition of burrow systems

ritorno/back

Fig. 3: Localization of burrow systems

ritorno/back

Fig. 4: Slope of the versant with burrows

ritorno/back

Fig. 5: Distribution of alpine marmot (Marmota marmota) in Aosta valley - Western Alps (326.200 hectares) (1988-1989)

ritorno/back

Fig. 6

ritorno/back

Fig. 7

ritorno/back


REFERENCES

APOLLONIO M., (1987) - I modelli di valutazione ambientale per gli Ungulati con particolare riferimento allo Stambecco. Atti Conv. Int. "Lo Stambecco dette Alpi", Valdieri-Cuneo, 17-19 Sept.: 93-97.

GRIMOD I. e BASSANO B., (1991) - La Marmotta (Marmota marmota L.) in Valle d'Aosta: ecologia e distribuzione. Aosta: 1-73.

HOFMANN A. e NIEVERGELT B., (1972) - Das jahreszeitliche Ver teillungmunster und der Asungsdruck van Alpensteibock, Gemse, Rothirsch und reh in einem begrenzten Gegiet im Oberengadin. Z .Jagdwiss, 18: 185-212.

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA. Assessorato Turismo, Urbanisti ca e Beni Culturali, (1990) -Piano territoriale Paesaggistico, Assetto naturale - Archivio Informatizzato. A cura di TREVES C., Studio THOMMASET & C., Aosta.

TOSI S., SCHIERINI G., APOLLONIO M., FERRARIO G., PACCHEITI G., TOSO S. & GUIDALI F. (1986) - Modello di valutazione ambientale per la reintroduzione della Stambecco. Ric. Biol. Selvaggina, 77: 1-75.

UECHERMANN E., (1952) - Rehwild und Standort. Beil. zur der Arnblick, 5:1-31.

 

ritorno/back
Tornare index / back contents